Obiettivi climatici scientificamente fondati

Obiettivi climatici di CERATIZIT convalidati da SBTi

1190
L'SBTi definisce e promuove pratiche consolidate per la definizione scientificamente fondata degli obiettivi, offre risorse e linee guida e valuta e approva gli obiettivi delle aziende in modo indipendente. Immagine: SBTi

CERATIZIT, un fornitore leader di soluzioni in carburo, ha ricevuto il riconoscimento ufficiale dalla Science Based Targets Initiative (SBTi) per i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine e per i suoi obiettivi netti zero scientificamente fondati. Questo riconoscimento conferma che gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CERATIZIT sono in linea con le più recenti scoperte della scienza climatica e con l'obiettivo di 1,5°C dell'accordo di Parigi.
I servizi SBTi hanno confermato che gli obiettivi scientificamente fondati presentati da CERATIZIT per la riduzione delle emissioni di gas serra sono conformi agli standard e alle linee guida SBTi Corporate Net Zero. L'azienda si è impegnata a ridurre le proprie emissioni assolute di gas serra Scope 1, Scope 2 e selezionate Scope 3 del 54% entro l'anno fiscale 2030, utilizzando l'anno fiscale 2020 come anno di riferimento. Queste categorie Scope 3 includono le emissioni da beni e servizi acquistati, beni di investimento, attività legate ai combustibili e all'energia, trasporto e distribuzione a monte, rifiuti generati nelle operazioni, viaggi d'affari, pendolarismo dei dipendenti e investimenti.

Inoltre, CERATIZIT si è impegnata a ridurre le proprie emissioni assolute Scope 1, 2 e 3 del 90% entro il 2040. Per raggiungere emissioni nette zero lungo l'intera catena del valore entro il 2040, l'azienda darà priorità a riduzioni significative delle emissioni e compenserà le emissioni residue in conformità con il Net-Zero Standard della Science Based Targets Initiative (SBTi).

Progressi significativi già realizzati

Nel 2020, CERATIZIT ha riportato emissioni totali di 316.503 tonnellate di CO₂ equivalente. Entro il 2023, questo numero è già stato ridotto a 277.900 tonnellate, rappresentando un passo significativo verso la decarbonizzazione. L'azienda ha identificato le sue principali fonti di emissione come beni e servizi acquistati, che rappresentavano il 31% delle emissioni totali, seguiti dalla lavorazione dei prodotti venduti con il 24% e dal trasporto e distribuzione a monte con il 13%.
CERATIZIT si è impegnata a riportare annualmente i propri progressi nel raggiungimento di questi obiettivi, in conformità con il Greenhouse Gas Protocol. L'azienda rivedrà inoltre i propri obiettivi almeno ogni cinque anni e, se necessario, li ricalcolerà per garantire un continuo adeguamento alle più recenti linee guida scientifiche e a qualsiasi cambiamento significativo nelle proprie attività o nel proprio profilo di emissioni.

Ulteriori informazioni sull'SBTi e sugli obiettivi convalidati di CERATIZIT sono disponibili su: www.sciencebasedtargets.org

Informazioni sull'iniziativa Science Based Targets (SBTi)

L'iniziativa Science Based Targets è un organismo globale che consente alle aziende di stabilire obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni in linea con la scienza climatica. È una collaborazione tra CDP, il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF). L'SBTi definisce e promuove pratiche consolidate per la definizione scientificamente fondata degli obiettivi, offre risorse e linee guida e valuta e approva gli obiettivi delle aziende in modo indipendente.

Contatto:

www.ceratizit.com